Associazione Milly Honegger
Un volontariato spontaneo, organizzato, adeguatamente istruito e assicurato, sovente ricco di entusiasmo non solo iniziale, ma anche costante nell’impegno: questo è ciò che contraddistingue tutti gli Operatori dell’Associazione di Volontariato della Fondazione, “Milly Honegger”.
I Volontari sono sempre stati presenti all’interno della Fondazione Honegger RSA ONLUS; nel corso del 2009 si è sentita l’esigenza di riunirsi in Associazione, fondando la “Milly Honegger”, partendo da un gruppo di c.a. 15 Volontari, arrivando ai 104 iscritti oggi, con l’obiettivo di donare il proprio tempoai Residenti ed Ospiti della Fondazione Honegger RSA Onlus, secondo la propria sensibilità e la propria attitudine, ma anche professionalità, senza esclusione di ambito.
Il logo che è stato scelto, un occhio al centro delle strutture, rappresenta l’attenzione rivolta ai nostri anziani e in queste attenzioni, la prima ne è sicuramente l’ascolto; Maria Grazia Dammacco, attuale Presidente dell’Associazione “Milly Honegger”, ci ricorda che “una persona rinasce se solo ti avvicini e la chiami per nome, se solo le offri un sorriso o magari le tieni solo una mano … piccoli gesti, ma molto importanti, di attenzione per farla sentire viva in un ambiente accogliente, la loro nuova CASA.”
Un sostegno importantissimo per la Fondazione Honegger quello fornito dai Volontari che quotidianamente, in base alle proprie disponibilità e attitudini, mettono in campo professionalità ed energia per le attività di sostegno agli anziani e nello svolgimento di interventi di cura e tutela; ne sono esempio l’assistenza ai pasti, la collaborazione nelle attività ludico-ricreative, la musicoterapia, l’ascolto dell’opera, la lettura, il trasporto, le manutenzioni.
E’ questo un gruppo, ampio ed eterogeneo, sia per età, per sesso, che ha intrapreso un’ esperienza che non si sta sviluppando solo in termini quantitativi, ma anche qualitativi, grazie al consolidarsi dei rapporti instaurati tra i componenti stessi e il Personale della Fondazione; sono state inoltre, a partire dal 2011, istituite riunioni periodiche che si sono rivelate, insieme ai corsi di formazione ( ne sono esempio il metodo validation, l’approccio capacitante, l’arteterapia, l’accompagnamento alla morte, la disfagia.. ) occasioni preziose di confronto e conoscenza, utili per azioni di problem solving, attuate con ogni Residente o Ospite, nel rispetto della sua storia ed individualità.
La libertà, la gratuità e il dono di sé, sono i valori che rappresentano la spinta quotidiana per tutti i nostri Volontari.
Considerata la complessità delle Strutture, le necessità sono davvero tante; ogni apporto è davvero ben gradito, chi volesse avvicinarsi al mondo del Volontariato presso la nostra Fondazione, può prendere contatto con la Sig.ra Maria Grazia Dammacco , fissando un incontro chiamando l’Ufficio Accettazione della Fondazione, al numero 035.759411